Rating:
Date added: 5.1.2015
789 708
FB2PDFEPUB
Questo profilo considera il sistema retorico come un fenomeno strutturale di lunga durata, da Agostino a Umberto Eco, e assume la tradizione letteraria come un grande insieme dinamico di forme e topoi, fatto emergere dallesame concreto di testiMoreQuesto profilo considera il sistema retorico come un fenomeno strutturale di lunga durata, da Agostino a Umberto Eco, e assume la tradizione letteraria come un grande insieme dinamico di forme e topoi, fatto emergere dallesame concreto di testi noti e meno noti, nel quadro dei dibattiti generali sviluppatisi allinterno della società italiana.Si disegna così lintreccio di problemi e ragioni che aiutano a spiegare meglio il divenire dellinvenzione poetica, il confronto degli stili e i grandi sistemi metaforici, dove lestetica diventa anche etica, dibattito sulluomo e sul dialogo con gli altri uomini, con le cose e la società.Di ogni scrittore si seguono linserimento in questa dialettica e la dinamica dei rapporti interni, tra generalizzazione e specificazione. In unetà in cui si parla di uomo dialogale, la retorica può essere per lappunto una storia di questo uomo e dei suoi dialoghi tra poesia, letteratura, scienza e ideologia.Una storia così concepita, sub specie rhetorica, può divenire allora, in ultima analisi, un profilo immanente della letteratura italiana nelle sue vicende di secolo in secolo, di ciclo in ciclo culturale (Simbolismo medievale, Umanesimo, Barocco, Romanticismo, Moderno...), introducendo nello stesso tempo a uninterpretazione congruente con testi, scrittori, esperienza poetiche ed espressive. Daltro canto il fatto letterario viene così prospettato anche sotto laspetto della sua funzione sociale, come strumento di consenso e dissenso allinterno di un mondo gerarchico di classi, di comportamenti e di costumi.(Descrizione ripresa dalla quarta di copertina) Le figure della retorica. Una storia letteraria italiana by Andrea Battistini